I dintorni del Palazzo
Il cuore pulsante della città eterna, il centro nevralgico della capitale: il Palazzo delle Pietre vive in Via delle Coppelle, ad un minuto da Piazza della Rotonda, dove si erge uno dei monumenti più importanti di Roma, il Pantheon. Costruito nel 27 a.C. da Marco Vispanio Agrippa, rimasto abbandonato per quasi due secoli, vide apportate diverse modifiche fino al 1870, quando fu dichiarato sacrario dei re d’Italia, e fu restaurato così come si vede oggi.
Le meraviglie che circondano il Palazzo sono molteplici: San Luigi dei Francesi, splendida chiesa del 1500, ospita, tra gli altri, all’altare e alle due pareti adiacenti, tre capolavori di Caravaggio, il San Matteo e l’angelo, il Martirio di San Matteo e la Vocazione di San Matteo.
Sul fronte opposto alla chiesa si trova Palazzo Giustiniani, costruito alla fine del ‘500, all’interno del quale nel 1947 fu firmata la Costituzione della Repubblica, e ad oggi residenza del presidente del Senato.
L’ex convento degli agostiniani ed, in particolare, la chiesa di Sant’Agostino è nota per la veneratissima Madonna del Parto di Jacopo Sansovino, e per le opere di Raffaello e di Caravaggio.
A soli tre minuti di cammino la vista si perde nella spettacolare Piazza Navona, la cui forma e dimensioni derivano dalla sua destinazione pubblica, come stadio di Domiziano prima dell’86, confermata da Nerone che aveva fatto costruire un anfiteatro per i giochi quinquennali. La fontana dei fiumi, al centro della piazza,eretta nel 1651, è un capolavoro di Bernini.
Passeggiando per il centro storico si giunge, in dieci minuti, alla celeberrima Fontana di Trevi, opera eccelsa iniziata nel 1732 da Nicola Salvi, e terminata nel 1762. La fontana è un connubio perfetto di rigore classico e arte barocca, e, divenuta uno dei simboli di Roma, le si sono attribuite diverse leggende e tradizioni popolari, la più famosa delle quali richiede di gettarvi una moneta per assicurarsi il ritorno in città.
Anche lo shopping intorno al Palazzo delle Pietre trova il giusto equilibrio fra uno stile particolare e ricercato, proprio dei commercianti individuali di Via di Campo Marzio e Via Borgognona, e le grandi firme della nota Via Condotti, dalla quale si accede alla meravigliosa Piazza di Spagna. Insieme a Piazza Navona e a Piazza Venezia, è tra le più famose al mondo; nel ‘500 divenne il centro culturale e turistico della città, tanto che sorsero alberghi, locande e case residenziali, e nell’800 si animò di fotografi e antiquari. La scalinata di Trinità dei Monti, di epoca barocca, cornice spettacolare della piazza, venne realizzata con la finalità di sistemare un enorme dislivello presente tra la piazza e la chiesa sovrastante. In primavera viene adornata di fiori, regalando un colpo d’occhio davvero splendido.
Ecco il valore aggiunto del Palazzo delle Pietre: la straordinarietà di Roma nei suoi luoghi più suggestivi a portata di casa, la vostra casa romana.